Licenziamento per fatti precedenti all’assunzione
È legittimo il licenziamento per comportamenti precedenti all’assunzione che possano ledere l’immagine dell’azienda? Pensiamo al caso di un lavoratore che abbia commesso un reato, ormai prescritto in sede penale e dunque non più punibile, ma di entità così rilevante...
Mance detassate nel settore turistico alberghiero
La legge di bilancio 2023 ha introdotto una novità assoluta in merito alle mance ricevute dal personale delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: ristoranti, bar, sale da ballo e da gioco, locali notturni, stabilimenti...
Forfettario 2023. Le novità
Da molti anni il regime forfettario è oggetto di modifiche e novità, il legislatore punta molto su questo regime agevolativo che prevede rilevanti semplificazioni sia ai fini IVA che ai fini contabili e consente anche la determinazione forfettaria del reddito...
Il contratto di espansione
Il contratto di espansione è uno strumento poco sfruttato per avviare e sostenere un ricambio generazionale tra i dipendenti di una impresa favorendo, contemporaneamente, l’uscita dei più anziani e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro; inoltre, è utile anche...
I bonus di fine anno, aspettando il 2023
Gli ultimi due anni hanno visto un incremento dell’utilizzo dei bonus come strumenti di aiuto rispetto a determinate circostanze oggettive e soggettive, determinate anche dalla particolare situazione di emergenza che abbiamo vissuto. Numerose sono state le tipologie...
Flat Tax Incrementale
Tra le novità fiscali previste nella manovra finanziaria del prossimo anno, tra pochi giorni in dirittura d’arrivo, vi è il meccanismo della nuova “Flat Tax incrementale”, rimasta un po’ all’ombra della ben più nota Flat Tax per i forfettari. Vediamo di cosa si...
Cessione credito “edilizio” ed utilizzo per il cessionario
I soggetti che sostengono spese per interventi edilizi negli anni 2020, 2021, 2022, 2023 e2024 hanno diritto di fruire di detrazioni dal 50 al 110 per cento a seconda della tipologiadi lavori, direttamente in diminuzione delle imposte dovute, in base alla liquidazione...
la novità che semplifica la disciplina dell’Antiriciclaggio
A marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale che introduce “nuove diposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alle titolarità effettiva di imprese dotate di personalità...
Riduzione aliquota fiscale sui premi produttività
Il governo Meloni punta ancora a stimolare le imprese verso la premialità ai dipendenti per mezzo diulteriori agevolazioni fiscali. Dopo la previsione inserita nel decreto-legge Aiuti Quater, che aumenta il tetto per i fringe benefit da 600 euro a 3000 euro per il...
Titolare Effettivo: comunicazione al Registro delle Imprese
Gli Uffici del Registro Imprese stanno comunicando con messaggi PEC il prossimo avvio dellaprocedura che consentirà alle società di capitali di comunicare il Titolare Effettivo al Registro delleImprese come previsto dal D.Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in...
Approvato dal Governo il decreto Aiuti-quater
Il 10 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge “Aiuti-quater”, denominatoanche decreto “Energia”.Il Decreto disciplina misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti,Superbonus, utilizzo del contante e welfare...
Superbonus: ancora confusione e incapacità a definire un obiettivo
Sembra che in Italia non si sia in grado di fare norme ragionevoli, si passa dal concedere un premio se migliori il tuo patrimonio immobiliare finanziato al 100%, quindi senza nessuno sforzo finanziario per l’investitore alla discriminazione di quei cittadini che...
La rilevazione tempestiva dei segnali della crisi di impresa
Lo sapevi che l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare, tempestivamente, lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte ? Questo vale anche per le società che devono adottare un assetto organizzativo...
Parità di genere: nuovi obblighi e prospettive
Il 18 novembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 162/2021 che introduce novità e modifiche al Codice delle pari opportunità. Quest’ultimo, in vigore già dal 2006, si propone di raggiungere la parità tra uomo e donna in ambito lavorativo. In questi...
Come creare alleanze: ATS, ATI e Reti d’impresa
In un mondo globalizzato nel quale è sempre più difficile per la micro impresa e per le PMI riuscire ad affermarsi nel mercato di riferimento, nasce l’esigenza di trovare strumenti per essere sempre più competitivi e attrattivi. Per questo e non solo a volte è utile...
Formazione 4.0: opportunità offerte alle imprese dal decreto attuativo
Il credito d’imposta Formazione 4.0 si fa più appetibile per le Pmi che investono in attività formativa esterna qualificata e certificata. L’articolo 22 D.L. 50/2022 (c.d. Decreto Aiuti) ha infatti disposto, previo soddisfacimento di determinati requisiti, le seguenti...
Salute e sicurezza sul lavoro. Gli obblighi da rispettare
La disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro, centrale nell’organizzazione delle singole aziende, è da sempre particolarmente complessa ed articolata. Per mettere ordine in questa “giungla” normativa, è stato individuato come punto di riferimento il...
Misure di sostegno al reddito. Come cambia l’approccio
Come ogni anno il Governo ha introdotto una serie di misure di natura sociale volte a garantire un sostegno economico alle famiglie italiane. Tra queste spicca la “rivoluzione” normativa in tema di assegni familiari. Con il d.lgs. 230/2021, infatti, è stato introdotto...
Nuovo rapporto banca impresa: opportunità e sfide
A decorrere dal 01.07.2021 stanno gradualmente entrando in vigore gli orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), ossia le Linee guida in materia di concessione e monitoraggio del credito. Per le banche cambieranno le regole di valutazione del merito creditizio...
Ridurre il cuneo fiscale con il Welfare aziendale
I datori di lavoro oltre alle misure, strutturali o temporanee, previste dal legislatore,hanno a disposizione strumenti aziendali per ridurre il prelievo fiscale e previdenzialeper il lavoratore. Ridurre il cuneo fiscale e aumentare il potere di acquisto è da anni...